top of page

Come ridurre i consumi di luce e gas in casa? Senza rinunciare alle tue abitudini.

Ognuno di noi cerca di risparmiare sulle bollette di luce e gas per contenere la spesa energetica della casa che a volte può arrivare a cifre notevoli. Con dei semplici accorgimenti e delle piccole azioni, ripetute giorno dopo giorno, è possibile risparmiare durante all'anno.



Diminuire il consumo di gas della caldaia per riscaldamento

Per quanto riguarda i consumi di gas metano, il riscaldamento rappresenta sicuramente la quota maggiore della spesa totale. Il consumo di gas destinato alla caldaia può essere diminuito con dei piccoli accorgimenti, che avranno un impatto notevole sulla spesa energetica invernale.


  1. Regolare in maniera ottimale la temperatura del riscaldamento: abbassare anche solo di 1 o 2 gradi la temperatura in casa permette di avere un risparmio significativo sulla bolletta.

  2. Per gestire la temperatura puoi utilizzare un termostato intelligente, con il quale puoi regolare la temperatura desiderata in ogni stanza della tua casa in ogni momento della giornata. I dispositivi intelligenti possono essere azionati anche a distanza, tramite un'App dal cellulare. Ad esempio, se non è presente in casa nessuno durante la giornata si può programmare di spegnere l'impianto dalle 10 per poi riaccenderlo alle 17, o un po' prima che torniamo dal lavoro per trovare la casa calda.

  3. Non tenere aperte porte e finestre e limitare gli spifferi: in inverno possiamo far areare la casa la mattina per poi chiudere bene le finestre per il resto della giornata e di notte chiudere bene le persiane evitando così le dispersioni di calore. La sostituzione delle vecchie finestre con dei nuovi infissi a taglio termico consente un notevole risparmio sul consumo per il riscaldamento.

  4. Non coprire i termosifoni e mantenerli puliti dalla polvere: i radiatori funzionano per convezione, è quindi importante che l'aria intorno possa circolare senza ostacoli che impediscono la diffusione del calore all'interno della stanza.

  5. Eliminare l'aria presente nei termosifoni: all'inizio della stagione fredda, prima di avviare l'impianto è buona norma spurgare i termosifoni, ossia togliere l'aria eventualmente presente all'interno agendo sulla valvola di sfiato. L'aria infatti impedisce al termosifone di scaldarsi in modo omogeneo diminuendone la resa.

  6. Installare le valvole termostatiche: ormai obbligatorie per gli impianti di riscaldamento centralizzato, le valvole consentono di regolare l'afflusso ad ogni singolo termosifone, regolando la temperatura in ogni stanza e chiudendo le camere non utilizzate.

  7. Se hai un impianto di riscaldamento autonomo è importante effettuare la manutenzione della caldaia per verificarne il corretto funzionamento. La revisione è obbligatoria per legge e oltre ad avere un impianto efficiente e sicuro, ti consente di risparmiare sul consumo di gas.




Come ridurre i consumi di energia elettrica?

  1. Spegnere gli apparecchi in stand-by: uno dei fattori di spreco di corrente elettrica è dato dai dispositivi che manteniamo in stand-by. Al giorno d'oggi nelle nostre case sono presenti tantissime apparecchiature elettriche. I dispositivi bluetooth per hi-fi hanno a volte una connessione a internet permanente, il consumo di tali apparecchi, come router, televisore, stereo, computer ecc. può essere eliminato usando prese multiple con interruttori.

  2. Quando acquisti un televisore, scegli uno schermo a bassa potenza (inferiore a 800 W) e se nessuno guarda la TV, spegnila.

  3. Staccare dalla presa il caricabatterie di telefono e computer quando non viene utilizzato.

  4. Utilizza lampadine a basso consumo: anche se il consumo per l'illuminazione non è così cospicuo, l'utilizzo di lampade a LED può dare un contributo per il risparmio e anche per l'ambiente. Le lampadine a LED non si scaldano e hanno una tecnologia più efficiente, grazie alla quale il consumo risulta molto più basso rispetto alle lampade alogene e fluorescenti. Inoltre dal primo settembre 2018 le lampade alogene saranno messe al bando nell'Unione europea, poiché hanno un consumo 5 volte superiore rispetto alle lampade a LED








fonte: https://luce-gas.it/



20 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page