Come si fa a pagare le bollette di luce e gas? Sembra una domanda banale, ma non lo è: i metodi, infatti, sono davvero tanti e comportano più o meno benefici a seconda di quelle che sono le tue necessità.
In questo articolo, dunque, ti guideremo alla scoperta dei principali metodi di pagamento delle bollette.

1. Pagamento delle bollette in luoghi fisici
Con questa definizione intendiamo tutti quei posti che comportano l’esistenza di sportelli e spesso anche di personale con cui interagire vis a vis. Vediamo quali sono:
Il primo e più noto è quello delle Poste Italiane che, tra sportello e Postamat, ti consentono di pagare il bollettino postale precompilato proprio come succede anche in banca (con relativi Bancomat/ATM).
Altro noto luogo fisico in cui pagare le bollette di luce e gas è quello di bar e tabaccherie, purché dotate di servizio di pagamento Lottomatica e Sisal Pay.
Infine, forse non tutti sanno che è possibile effettuare il pagamento della fattura di luce e gas anche alle casse di alcuni catene nazionali di supermercati, oltre che presso le sedi dei fornitori più rinomati (di solito presenti solo nelle grandi città).
Presso questi luoghi è possibile pagare in contanti, con la carta di credito o di debito (bancomat). Pro e contro
Se, da un lato, la presenza di un operatore facilita il pagamento, lasciando a te il semplice compito di metterci i soldi, d’altro canto il pagamento delle bollette in luoghi fisici presenta una lunga serie di svantaggi.
Per esempio:
dovrai necessariamente spostarti da casa;
dovrai armarti di pazienza e tempo per la fila;
dovrai fare attenzione a recarti in questi luoghi solo nei giorni e negli orari di apertura;
inoltre, in questo periodo di emergenza sanitaria, dovrai munirti di tutti i dispositivi di protezione e sottostare alle restrizioni legate all’affluenza nei posti al chiuso.
A questi elementi aggiungiamo che l’operazione di pagamento delle bollette di luce e gas spesso non è gratuita, ma prevede un costo di servizio variabile tra 1 e 2 Euro a bolletta. 2. Pagamento delle bollette online
Quelle che ti presentiamo qui sono più o meno le stesse opzioni di cui abbiamo parlato nella prima voce, con l’unica differenza che, invece di pagare in un luogo fisico, puoi farlo quando vuoi direttamente da casa tua.
Il primo e più semplice sito (o app) a cui collegarti per il pagamento della bolletta di luce e gas è ovviamente quello del tuo fornitore: qui, di solito nella sezione personale, hai modo di saldare la fattura in poche e semplici mosse.
Lo stesso vale anche per i siti di Poste e istituti bancari, dove è possibile effettuare dei versamenti o bonifici bancari. In questo caso il costo varia in base alla tua banca: alcune trattengono una commissione per il bonifico mentre con altre l’operazione è gratuita.
Pro e contro
Quello del pagamento online si presenta come un metodo più vantaggioso rispetto al pagamento di persona: nessuna fila, nessun orario, nessuna necessità di rispettare il distanziamento sociale. E, soprattutto, nessun costo aggiuntivo.
Grazie all’area personale sul sito del tuo fornitore puoi avere sempre sotto controllo lo storico dei tuoi pagamenti e i tuoi dati personali.
Qualche contro, però, c’è: in primis la necessità di disporre di una carta di credito, di debito o prepagata autorizzata ai pagamenti online. Nel caso si usi una carta prepagata, bisognerà controllare periodicamente di averla caricata con una somma sufficiente prima di eseguire il pagamento.
3. Pagamento delle bollette con domiciliazione
Si tratta di un addebito automatico dell’importo direttamente sulla tua carta di credito, senza che tu debba autorizzare ogni volta l’operazione.
A questo si aggiungono l’addebito bancario o su conto postale: in tal caso, attraverso il RID, puoi autorizzare la Posta o la banca a pagare le bollette alla data della loro scadenza.
Pro e contro
Questo è di certo il metodo più sicuro per evitare di dimenticare di pagare una bolletta e di incorrere quindi in penali aggiuntive.
Una volta autorizzato il pagamento ricorrente non dovrai più preoccupartene: sarà il tuo fornitore a controllare che tutto fili liscio e ad avvisarti in caso di problemi.
Come è meglio pagare le bollette?
In conclusione, ci sentiamo di consigliarti il pagamento tramite RID: si tratta sicuramente della migliore modalità di pagamento delle tue bollette di luce e gas. Come abbiamo visto, infatti, non solo è il più comodo e semplice ma è anche quello che ti fa risparmiare tempo e soldi.
Ecco perché in Energy Friends abbiamo scelto di salutare per sempre gli ormai desueti bollettini, per favorire invece i pagamenti via internet.
Se ancora non ti senti completamente tranquillo/a nel pagare online, pensa a quanti procedimenti e acquisti si sono spostati sul web a causa della pandemia di Covid-19: il mondo dell’online ha dimostrato la sua efficacia per facilitare la vita degli utenti, imponendosi come unico strumento a disposizione per compiere azioni in maniera puntuale, rapida e, soprattutto, sicura. Non restarne fuori!
fonte: https://blog.energyfriends.it/