Bonus bollette, come funziona e a chi spetta lo sconto automatico sulle utenze di luce e gas? Vediamo come si richiede e le novità sul limite Isee per il 2022 per ottenere l’agevolazione.

Bonus bollette, come funziona lo sconto sulle utenze di luce e gas e a chi spetta? Tra i requisiti fondamentali per accedere al bonus sociale c’è una situazione di disagio economico, quindi è necessario che l’Isee non superi una determinata soglia.
Una delle novità del 2022 riguarda proprio il limite Isee: il decreto Energia, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 marzo, ha alzato il valore minimo a 12.000 euro, permettendo l’accesso all’agevolazione ad altre 5,2 milioni di persone.
Ma come funziona il bonus bollette e quali sono i documenti necessari per richiederlo? Ottenere il bonus sociale è molto semplice, perché si tratta di uno sconto automatico direttamente in bolletta: tecnicamente, quindi, non è necessario presentare alcuna domanda. Entriamo nel dettaglio del bonus bollette nella guida di seguito.
A chi spetta il bonus bollette
Il bonus bollette spetta in condizioni di disagio economico o in baso di famiglie numerose. Nello specifico:
per il primo trimestre 2022, con un Isee fino a 8.265 euro;
famiglie con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e Isee non superiore a 20.000 euro;
titolari di reddito o pensione di cittadinanza.
Inoltre, le bollette (di luce, gas o dell’acqua) devono essere intestate a uno dei componenti del nucleo familiare Isee. Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipo (quindi, un solo bonus elettrico, un solo bonus gas e un solo bonus idrico) per anno di competenza della Dsu (Dichiarazione Unica Sostitutiva, il documento che si presenta per procedere con il calcolo dell’Isee) secondo il cosiddetto vincolo di unicità.
RICHIEDI UNA CONSULENZA GRATUITA
Quali requisiti deve avere la fornitura?
Il bonus bollette spetta in presenza di determinati requisiti non solo del nucleo familiare, ma anche della fornitura. In particolare:
la tariffa deve essere per usi domestici (quindi la fornitura deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare);
per accedere al bonus sociale idrico, la fornitura deve essere per uso domestico residente attivo (ovvero, l’erogazione del servizio deve essere in corso) o temporaneamente sospeso per morosità.
In alternativa, uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve usufruire di una fornitura condominiale (centralizzata) di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva, sempre in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare.
Novità Isee per il 2022
Importanti novità riguardanti il bonus sociale sono state introdotte con il decreto Energia, pubblicato in GU il 21 marzo. Oltre a una serie di misure per le imprese, il provvedimento cambia i parametri del bonus bollette, alzando il limite Isee per ottenere lo sconto su luce e gas da 8.265 euro a 12.000 euro.
In questo modo, la platea di beneficiari si allarga comprendendo altre 5,2 milioni di persone. Il nuovo limite Isee si applicherà dal 1° aprile fino al 31 dicembre 2022.
fonte: money.it