top of page

Bollette luce e gas: dal 2023 sarà più semplice leggerle

Da alcuni mesi le materie prime luce e gas hanno subito degli aumenti importanti, tali da pesare sempre più sui bilanci familiari.

Tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti negli anni dall’Authority per l’energia, spesso non è semplice capire le varie voci di spesa, per questo motivo saranno aggiunti maggiori dettagli grazie ai quali gli utenti riceveranno delle bollette più trasparenti dal 2023: ecco cosa cambierà nelle fatture di luce e gas.


Come cambieranno le bollette luce e gas dal 2023

L’ARERA, ossia l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, ha stabilito che dal mese di Gennaio 2023 le bollette di luce e gas includeranno nuove informazioni, in modo da aiutare gli utenti a comprenderle meglio.

Saranno indicate con maggior precisione le modalità del calcolo del consumo annuo degli ultimi dodici mesi e verranno aggiunte voci come la spesa annua sostenuta ed il codice offerta.

Grazie a questi dati l’utente potrà trovare con maggior facilità le informazioni relative alla propria offerta, per confrontarla con le altre disponibili sul mercato.

La cosiddetta Bolletta 2.0 nasce proprio con l’intento di permettere ai clienti di comprendere meglio tutti i dati riportati in fattura.

Ecco come funzionerà:

  • Il consumo annuo verrà calcolato in base alle letture rilevate e alle autoletture di dodici mesi consecutivi, il dato viene aggiornato in ogni bolletta. La spesa annua sostenuta invece mostrerà i costi derivanti esclusivamente dalla fornitura, escludendo altre voci come il canone RAI o eventuali indennizzi, inoltre verrà chiaramente indicato il proprio codice offerta.

  • I venditori dovranno separare la voce oneri di sistema per rendere le bollette maggiormente trasparenti, inoltre sarà d’obbligo inserire la data della scadenza del contratto e, se prevista, almeno una fra le modalità di attivazione del servizio di conciliazione gratuito in caso di controversie fra il cliente e l’operatore.

  • Infine, sulla bolletta dovrà comparire anche il link al sito web dell’ARERA, in modo che l’utente possa accedere comodamente al Portale offerte, allo Sportello per il consumatore e al Portale consumi.


fonte: https://www.facile.it/




7 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page